CALENDARIO

Colline – La Bohème

Teatro Principal de Zaragoza

25 ottobre


Colline – La Bohème

Teatro Principal de Alicante

27 ottobre


Colline – La Bohème

Teatro Principal de Alicante

28 ottobre


Colline – La Bohème

Teatro Circo de Albacete

28 ottobre

Colline – La Bohème

Teatro Auditorio Francisco Nieva – Valdepeñas (Ciudad Real)

29 ottobre


Colline – La Bohème

Auditori La Vall d’Uixó – Castellón

30 ottobre


Colline – La Bohème

Auditori Municipal – Riba-roja de Túria

31 ottobre


Colline – La Bohème

Auditori de Torrent – Torrent (Valencia)

1 novembre


Colline – La Bohème

Teatro Palacio de la Audiencia – Soria

2 novembre


Colline – La Bohème

Teatro Auditorio de Cuenca

3 novembre


Colline – La Bohème

Teatro Auditorio Ciudad de Alcobendas

4 novembre


Colline – La Bohème

MUXIKEBARRA Centro de Cultura, Arte y Congresos – Getxo

5 novembre


Colline – La Bohème

Teatro Bretón de los Herreros – Logroño

6 novembre


Colline – La Bohème

Auditori Carlos Saura – Hueca

8 novembre


Colline – La Bohème

Teatro El Silo – Pozoblanco

11 novembre


Colline – La Bohème

MIRA Teatro – Pozuelo de Alarcón (Madrid)

12 novembre


Colline – La Bohème

Teatro Principal – Requena

13 novembre


Colline – La Bohème

Le Pin Galant – Mérignac

15 novembre


Colline – La Bohème

Théatre Jean-Alary – Carcassone

16 novembre


Colline – La Bohème

Théatre du Vésinet

18 novembre


Colline – La Bohème

La Lanterne – Rambouilette

19, 20 novembre


Colline – La Bohème

Espace Michel-Simon – Noisy-le-Grand

22 novembre


PRESS

CONTATTO

Francesco Lodola

ARTIST MANAGER (VARIOUS)

DOWNLOAD

Bio English

Repertorio

RICCARDO BOSCO

Basso

Riccardo Bosco, nato a Catania, di origini e cultura Slava, consegue gli studi al conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Comincia la sua carriera artistica come cantante lirico all’età di 19 anni, apprezzato dalla critica per la sua voce verdiana grave e morbida, seguendo lo stile antico della tecnica del canto. Figlio d’arte, continua la tradizione musicale familiare che li contraddistingue da oltre cento anni, tra compositori, musicisti e cantanti lirici. Vincitore del Concorso Lirico Internazionale Ruggero Leoncavallo, giudicato come voce erede della grande tradizione del passato dal presidente in commissione, il soprano Giovanna Casolla. Dal 2011 ad oggi ha partecipato a numerosi festival della sua terra, nei teatri di pietra antichi, come quelli di Taormina, Siracusa e Tindari. Inoltre, è chiamato annualmente nei teatri più prestigiosi del territorio cinese, spagnolo e francese, partecipando alle produzioni del Macao Music Festival, con Faust (produzione della Chicago Opera). E’ stato poi impegnato in Norma (Produzione del Teatro Regio di Torino con il Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Carlo Felice, Opera di Roma nel ruolo del Dottor Grenvil nella Traviata firmata da Franco Zeffirelli, Aida, Tom in Un ballo in maschera del Teatro Regio di Parma, Angelotti nella Tosca firmata da Hugo de Ana, ed infine Colline ne La Bohème con Opera 2001.
Ha inciso un cd con brani inediti di fine ottocento tratti da compositori catanesi. E’ un grande amante di musica sacra ed é considerato prezioso interprete del repertorio belliniano, tra cui Norma e la Messa in Sol. Si dedica inoltre al repertorio barocco e alla produzione di Georg Friedrich Händel.

Ottobre 2022