PAOLO MASCARI

TENOR

Paolo Mascari è nato a Roma nel maggio 1997. Inizia lo studio del canto, come tenore di grazia all’età di sedici anni con Stefania Zanchiello. Nel luglio 2016 viene ammesso al Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina (Italia) nella classe, dapprima del soprano Virna Sforza, e successivamente col basso Enrico Turco. Attualmente si perfeziona col tenore William Matteuzzi. Nell’anno 2022 è ammesso ai Corsi di Alto perfezionamento dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” sotto la direzione artistica di Sebastian F. Schwarz e la direzione musicale Fabio Luisi. Durante i suoi studi, frequenta diverse Masterclass, fra cui si segnalano: Masterclass con Vivica Geneaux (Latina, marzo 2018 e Martina Franca, maggio 2022), con William Matteuzzi (Siena, luglio 2019 and agosto 2020) e con Stefania Bonfadelli (Martina Franca, maggio e giugno 2022). 

Fa il suo debutto artistico nel maggio 2019 (24-25/05/2019) quando canta il ruolo di Edoardo dell’opera La Cambiale di Matrimonio di Gioacchino Rossini a Latina nell’Auditorium del Conservatorio – Direttore: Angelo Michele Errico; Regista: Domenico Colaianni. Nel luglio 2019, canta nel ruolo di Lindoro-Conte d’Almaviva nell’opera Il barbiere di Siviglia ovvero l’inutile precauzione di Giovanni Paisiello per l’International Music Festival dell’Accademia Chigiana nel Teatro dei Rinnovati (Siena, Italia) – Direttore e concertatore: Angelo Michele Errico; Regista: Cesare Scarton. Nell’agosto 2020, interpreta il ruolo di Vespone nell’opera La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi per il Chigiana Lab in Piazza Jacopo della Quercia Siena – Direttore dell’Orchestra giovanile italiana: Bernat Quetglas Torelló (Supervisor: Daniele Gatti); Regista: William Matteuzzi. Nell’agosto 2021, a Siena nel Teatro dei Rozzi, interpreta il ruolo del Conte Alberto ne L’occasione fa il ladro di Gioacchino Rossini nell’ambito de ChigianaOperaLab, con la preparazione musicale di Daniele Gatti e William Matteuzzi, direzione di Nicolò Jacopo Suppa, alla direzione dell’Orchestra Senzaspine, regia di Lorenzo Mariani. Nel settembre 2021, è cover per il ruolo di Don Ottavio nel Don Giovanni di Mozart, nella produzione svoltasi a Rovereto, presso il teatro Zandonai, sotto la direzione di Giuseppe Sabbatini e la regia di Nicola Ulivieri. Con lo stesso ruolo, con l’associazione Euritmus, prende parte allo spettacolo Ti racconto Don Giovanni presso varie scuole e teatri (Vicenza, Avio, Bezzecca, Folgaria).  Nei mesi di aprile-maggio del 2022 collabora con l’associazione “Europa incanto” per il Tour Europeo dell’opera Turandot di Giacomo Puccini (Lipsia, Madrid, Croazia).  Per i festeggiamenti per la Festa della Repubblica Italiana, il 2 giugno 2022, in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, si esibisce presso lo Sheikh Jaber Al-Ahmad Cultural Centre di Al Kuwait in un recital di Belcanto.  Nel Luglio 2022, canta in Piazza del Campo, accompagnato dall’Orchestra Toscanini di Parma, per un omaggio a Ettore Bastianini nel Centenario della nascita. Tra settembre e ottobre debutta Alessandro ne “Il Re pastore” di Mozart nel circuito marchigiano. 

Si segnala inoltre l’intensa attività corale svolta: dapprima sul suo territorio in varie formazioni corali e, dall’ottobre 2018, come membro della Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma, Scuola di Canto Corale (sotto la guida del tenore e direttore Giuseppe Sabbatini, del soprano Elizabeth Norberg- Schulz, del maestro Roberto Gabbiani). Con questa formazione ha preso parte a varie esecuzioni: Requiem di Mozart (giugno 2019, Palazzo Braschi, Roma), Gloria di Vivaldi (Sala Marco Aurelio presso Musei Capitolini, novembre 2019 – Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, dicembre 2019 – Capodanno di Roma 2019, Lungotevere Aventino) Il Festino di Adriano Banchieri (Foyer del Teatro dell’Opera di Roma, Febbraio 2020). Con la stessa formazione, si esibisce al G20 di Roma (30-31 ottobre 2021) presso le Terme di Diocleziano. 

Si è inoltre laureato in Filosofia (L e LM) presso “Sapienza” Università degli studi di Roma col massimo dei voti. 


PRESS

❝Tra i protagonisti si rivela, in nuce, interessante Paolo Mascari (Conte di Almaviva): bel colore di tenore con estensione omogenea, da riascoltare…❞

(Roberto Del Nista, L’Opera)

❝Pertanto la bellissima voce di Paolo Mascari fa ben sperare in quella rara duttilità del bel canto che è oggi cosa rara.❞

(Marco Ranaldi, Sipario)


CALENDARIO

TenoreConcerto

Chiesa di San Giorgio in Velabro

18 ottobre 2022