Luke Terence Scott

BARITONO

©Jari Kivelä

Luke Terence Scott è un baritono scozzese che ha studiato per il suo Master in Teatro Musicale alla Sibelius Academy di Helsinki, in Finlandia, come parte del loro ensemble d’opera per le stagioni dal 2019 al 2022. Scott si è laureato con lode alla Guildhall School of Music and Drama di Londra, dove ha studiato sotto la guida di Gary Coward con un Master di Music in Performance. Prima della GSMD, Scott si è laureato al Royal Northern College of Music dove ha conseguito con lode il titolo di Dottore in Musica sotto la guida di Thomas Schulze.

Recentemente è stato tra i finalisti alla settima edizione del Paris Opera Competition al Palais Garnier – Opéra national de Paris con l’Orchestre Prométhée. Scott è stato selezionato come uno dei 9 finalisti di tutto il mondo tra centinaia di candidati e ha debuttato nel ruolo di Slykovitch nella produzione in prima mondiale della Sibelius Academy e della USC Thornton school of music di All the Truth’s we cannot see di Uljas Pulkkis. Gli altri concorsi in cui Scott è stato finalista sono l’Havets Röst, l’Elizabeth Hardwood Prize, ed è stato semifinalista al Vincerò World e al Premiere Opera Singing Competition. Inoltre, ha partecipato al concorso internazionale di canto Die Meistersinger von Nürnberg e al concorso internazionale di canto Wilhelm Stenhammar. I prossimi appuntamenti lo vedono debuttare con il ruolo di Paride in Roméo et Juliette di Gounod al Savonlinna Opera Festival (accanto a Lisette Oropesa e sotto la direzione del M° Yves Abel) e come baritono solista nel Requiem di Duruflé con l’Orchestra da Camera di Helsinki.

Durante la stagione 2018-19 Scott è tornato al Buxton International Festival per ricoprire il ruolo di Servilio in Lucio Papirio Dittatore e in Eugene Onegin. Scott si è esibito anche nella produzione della British Youth Opera di The Enchanted Island di Jeremy Sams.

Durante la stagione 2017-18 Scott è stato accettato al Buxton International Festival’s Young Artist Programme, dove si è esibito nelle produzioni dell’Alzira di Verdi e dell’Idomeneo di Mozart. Scott ha co- prodotto una produzione di The Telephone di Menotti in cui ha interpretato il ruolo di Ben, che è stata eseguita alla Carol Nash Recital Room del RNCM. Durante la stagione 2015-16, Scott ha interpretato il ruolo del City Marshall Henry nella produzione Street Scene di Kurt Weill del RNCM.

In campo concertistico Scott ha cantato come solista per la Sinfonia Lahti, il Buxton International Festival, il London Symphony Orchestra’s Community Choir, la Pushkin House e la Helsinki Chamber Orchestra. Mentre frequentava il GSMD e il RNCM, Scott ha cantato come solista in una serie di progetti organizzati dai due conservatori.

Scott ha interpretato i ruoli di Harlekin (Ariadne auf Naxos), Frank-Fritz (Die tote Stadt), Demetrius (Sogno di una notte di mezza estate), Conte Almaviva (Le Nozze di Figaro), Sid (Albert Herring), Frank Trulove (The Rake’s Progress), Nardo (La Finta Giardiniera), Tagliaferro (La Buona Figliola), Coquenard (Véronique) sulle scene di SibA, GSMD e RNCM. Scott ha partecipato a masterclass con Jorma Hynninen, Andreas Schmidt, Soile Isokoski, Juha Uusitalo, Kevin Murphy, Kamal Khan, Sir Mark Elder, Sir John Tomlinson, Roderick Williams OBE e Matthew Best.

Scott è orgoglioso di aver ricevuto un generoso sostegno ai suoi studi e alla sua carriera da Hope Scott Trust, Finnish National Opera Foundation, Taiteen edistämiskeskus, Martin Wegelius Foundation, Selim Eskelin Foundation, Oopperan Kummit RY, Scottish International Education Trust, Caird Trust e Leverhulme Trust.

Maggio 2023

FOLLOW

https://www.baritonelukescott.com/


PRESS

❝And David the Rabbi was strongly played by Luke Scott in both casts.❞

(Jan Granberg, Hufvudstadsbladet)

❝Luke Scott’s cheerful and supple voiced Sid❞

(Hannu-Ilari Lampila, Helsingin Sanomat)

❝Butcher boy Sid charmingly played by Luke Scott❞

(Jan Granberg, Huvudstadsbladet)


agenda

Paris – Roméo et Juliette (role debut)

Savolinna Opera Festival

1, 3, 5, 7, 12, 14, 17 luglio 2023