Hui He
SOPRANO

Il soprano cinese Hui He è una delle più importanti cantanti liriche del mondo. Ha fatto il suo debutto con Aida al Grand Theatre di Shanghai, ma il lancio internazionale della sua carriera è avvenuto con la sua interpretazione del ruolo del titoli in Tosca al Teatro Regio di Parma. Hui He ha compiuto i suoi studi musicali e vocali in Cina e in Italia.
Nel 2000 ha vinto il secondo premio al Concorso Placido Domingo Operalia di Los Angeles, mentre è del 2002 la vittoria del primo premio al Concorso Voci Verdiane di Busseto. Dal suo lancio internazionale del 2002, Hui He ha cantato nei più importanti teatri del mondo, inclusi The Metropolitan Opera, la Wiener Staatsoper, Teatro alla Scala di Milano, Deutsche Oper di Berlino, Staatsoper unter den Linden di Berlino, Opernhaus di Zurigo, Opéra Bastille di Parigi, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Teatro Real di Madrid, il Teatro de La Monnaie di Bruxelles, la Lyric Opera di Chicago e l’Arena di Verona. Quando ha fatto il suo debutto come Madama Butterfly alla Volksoper di Vienna, il Wiener Zeitung ha descritto la sua interpretazione come “la migliore Butterfly che si possa desiderare”. Hui He è una delle più popolari Aida del nostro tempo, definita dai critici come “l’interprete di riferimento di questo ruolo” (L’Opera) e ancora: “L’Aida di Hui He è una rivelazione” (Paolo Isotta). Il Corriere della Sera sulla sua Aida alla Scala ha scritto: “Aida seduce La Scala con la voce di Hui He”.
Gli impegni della stagione 2016/2017 includevano Amelia in Un ballo in maschera al Teatro dell’Opera di Roma e all’Opernhaus di Zurigo, Tosca alla Deutsche Oper Berlin e al Festival Puccini di Torre del Lago, Madama Butterfly al Teatro Real di Madrid, Deutsche Oper Berlin, Teatro Massimo di Palermo, Den Norske Opera di Oslo e alla Dallas Opera.
Nella stagione 2015/2016 Hui He ha cantato Madama Butterfly alla Bayerische Staatsoper, Aida all’Arena di Verona e al Teatro Verdi di Salerno, Tosca alla Deutsche Oper e alla Semperoper di Dresda, Leonora ne Il Trovatore all’Opéra de Paris e all’Arena di Verona, Leonora ne La forza del destino al Teatro Filarmonico di Verona e allo Staatstheater di Wiesbaden. Nella stagione 2014/2015 ha interpretato Madama Butterfly alla Deutsche Oper Berlin, Aida al Teatro dell’Opera di Roma, Arena di Verona, e al NCPA di Pechino, Tosca al Teatro Massimo di Palermo, Lyric Opera di Chicaco, Semperoper Dresden, Arena di Verona, Teatro de La Maestranza di Siviglia, Leonora ne Il Trovatore al Festival delle Chorégies di Orange e Amelia in Simon Boccanegra con Placido Domingo al NCPA di Pechino. Nella stagione 2013/2014 è stata Aida al Teatro alla Scala e all’Arena di Verona, La Gioconda alla Deutsche Oper di Berlino, Leonora del Trovatore al Theatro Municipal de Sao Paulo, Madama Butterfly a The Metropolitan Opera e alla Norske Opera di Oslo, Amelia in Un ballo in maschera all’Arena di Verona.
Nel 2018 ha cantato Aida a Pechino, Madama Butterfly a Zurigo, Tosca a Dresda e Torre del Lago, ha fatto il suo debutto come Elvira in Ernani all’Opéra di Marsiglia ed è tornata per la seconda volta ad interpretare La Gioconda alla Deutsche Oper di Berlino. All’inizio del 2019 ha cantato nuovamente lo stesso ruolo, per il suo debutto al Teatro de La Monnaie di Bruxelles. Nel marzo 2019 ha fatto il suo debutto di ruolo in Adriana Lecouvreur al Teatro Filarmonico di Verona. Ha cantato Aida e Tosca all’Arena di Verona per celebrare i suoi 15 anni consecutivi in anfiteatro, compiendo uno storico record, come unica interprete femminile di ruoli principali ad aver cantato in Arena per quindici anni senza interruzioni. Questo dopo essere stata Tosca a Dresda e aver debuttato Turandot al Teatro Comunale di Bologna e Mimì ne La Bohème al Festival Puccini di Torre del Lago. Nell’estate 2019 ha fatto anche il suo debutto al Festival di Salisburgo con Adriana Lecouvreur, in una recita definita dalla critica come “una delle migliori di tutti i tempi” (Klassik Begeistert) e ancora “il pubblico ha acclamato la sua grande interpretazione […] ha una voce calda, una bellissima tecnica e la scena della morte era intensa” (Le Monde).
Nella stagione 2019/2020 ha fatto il suo ritorno al MET come Madama Butterfly, per dieci recite acclamate da pubblico e critica, ogni sera accolta ai saluti finali da una standing ovation. Dopo queste recite è tornata a Shanghai per il suo debutto cinese nei panni di Turandot. Dopo il lockdown è stata la prima cantante lirica ad esibirsi in un concerto con il pubblico in Italia, il 15 giugno. Durante la stessa estate ha cantato due estratti da Madama Butterfly in occasione del Puccini Gala all’Arena di Verona, il 22 agosto 2020.
La stagione 2020/2021, dopo averla vista tornare alla Deutsche Oper di Berlino con due recite de La Gioconda, ha visto il suo debutto a Catania il 15 ottobre con un recital intitolato Malinconia al Bellini Festival, la presenza alla Paride Venturi International Academy of Opera di Bologna nelle vesti di insegnante per una masterclass (20-22 ottobre). Nel giugno 2021 è stata acclamata protagonista di Ernani (Elvira) per il suo debutto al Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona. La stagione 2021/2022 l’ha vista trionfare alla Staatsoper di Amburgo nel ruolo di Tosca, della quale ha festeggiato in questa occasione le cento recite, ritornare in Cina per un tour di concerti e il debutto nel ruolo di Nedda in Pagliacci (interpretando nella stessa sera Santuzza in Cavalleria rusticana) e Turandot alla Shanghai Opera House, teatro con il quale ha portato l’opera di Puccini negli immensi spazi del sito archeologico di Xincheng. Nella stagione 2021/2022 Hui He festeggia venticinque anni di carriera, celebrati nel suo paese con l’assegnazione del premio Ganlan Arts Award come Cantante dell’anno, la nomina di Artista Emerita della Shanghai Opera House/Shanghai Grand Theatre (celebrati con due applauditissime recite di Turandot) e dell’Opera Nazionale NCPA di Pechino (i festeggiamenti sono previsti nell’Autunno 2022). Il suo paese le ha inoltre dedicato due speciali serie di annulli filatelici (una delle due dedicata alle sue opere pittoriche), come era già accaduto nel 2013. Nel maggio 2022 è stata premiata come “cantante dell’anno” dall’Associazione “VeronaLirica” al Teatro Filarmonico di Verona, e ha fatto successivamente ritorno alla Jaguar Shanghai Symphony Hall per un concerto di arie d’opera italiane e tedesche diretto dal M° Zhang Jiemin.
In aggiunta: nel 2019 Sony Classic ha pubblicato l’album Verdi Opera Arias, registrato con l’Orchestra e il Coro dell’Arena di Verona. Nello stesso anno il docufilm sulla vita di Hui He (Hui He: un soprano dalla via della seta diretto da Andrea Prandstraller e Niccolò Bruna, prodotto dalla RAI, Agnese Fontana, Rosario Di Girolamo, Duan Peng, Fan Weidong) è stato presentato al Biografilm Festival di Bologna e al Festival Cinema d’iDea dopo le apprezzate presentazioni in Cina e al Festival del Cinema di Venezia. Nel 2017 la giornalista Melanie Ho ha pubblicato un libro sulla vita del soprano cinese intitolato Journey to the West – He Hui: A Chinese soprano in the world of Italian Opera, tradotto quest’anno in italiano con il titolo Dilegua, o notte! Tramontate, stelle! He Hui. Un soprano cinese nel mondo dell’opera lirica.
Profondamente appassionata di pittura e arti visive, nel 2021 rappresentata dalla Galleria italiana AVA Gallery, 13 delle sue opere sono state scelte ed esposte al World Art Dubai 2021. Nello stesso anno la sua opera “Recondita Armonia” ha ricevuto il Premio Speciale “Vita Nova” all’interno del Premio d’Arte Internazionale “Dante Alighieri”. I suoi quadri sono stati scelti ed esposti nuovamente al World Art Dubai 2022.
Dicembre 2022




















PRESS
❝The character’s volatile emotions were expertly captured by Hui He throughout her time onstage, with her sensitivity to the words. […] After the truth of Pinkerton’s return is made clear to her in Act three, Hui He’s utterly crushed lines were highly gripping as she readied for her suicide; her final aria “Tu? Tu? Piccolo iddio” was a thing of ruinous beauty as her grieving farewell to her child swelled to tremendous vocal heights.❞
(Logan Martell, Operawire)
❝[Hui He] per me è una rivelazione. Voce bellissima e corposa, “vibrato” esattissimo, né troppo né troppo poco, “portamenti” eleganti, giusto senso della frase, dizione italiana perfetta.❞
(Paolo Isotta, Corriere della Sera)
❝Hui He recently sang the role in Verona between March and April. The public applauded this slim figure that gracefully holds the long turquoise dress and its great interpretation. A dangerous situation to make his debut in Salzburg, above all being the Opera in concert version and not on stage. But the Chinese have the security, a warm voice and a beautiful technique. In the long scene of agony and finding with her lover, she will die with expression, clinging to the pulpit, before settling gracefully between two chairs.❞
(Marie-Aude Roux, Le Monde)
agenda
Senta – Der Fliegende Holländer (role debut)
Guangzhou Opera House
5, 7 maggio 2023
Madama Butterfly – highlights
NCPA – National Centre for the Performing Arts Beijing
12, 13 maggio 2023
Der Fliegende Holländer – Senta
Grand Theatre Shanghai
20 maggio 2023
Tosca – title role
Shaanxi Grand Theatre Xi’an
1, 3 luglio 2023
Tosca – title role
Fujian Grand Theatre – Fuzhou
28, 30 luglio 2023
Tosca – title role
Teatro Antico – Taormina
19 agosto 2023