








CALENDARIO
Cavalleria Rusticana/Pagliacci
Ankara Opera House
5 novembre
Tosca
Ankara Opera House
10 novembre
Cavalleria Rusticana/Pagliacci
Ankara Opera House
14 novembre
Tosca
Ankara Opera House
21 novembre
Concerto di Natale “Banco di Sardegna”
Duomo di Sassari – Cattedrale di S. Nicola
16 dicembre
PRESS
CONTATTO
Francesco Lodola
ARTIST MANAGER
DOWNLOAD
andrea solinas
Direttore d’orchestra
Nato a Sassari nel 1985, inizia gli studi musicali a nove anni presso il Conservatorio della sua città natale, diplomandosi
in pianoforte a 21 anni con il massimo dei voti e la lode.
Viene ammesso ai corsi di alto perfezionamento pianistico dell’Accademia di Musica di Pinerolo e, successivamente,
alla Scuola di Musica di Fiesole, proseguendo gli studi sotto la guida di grandi pianisti quali Enrico Stellini, Pietro de
Maria e Andrea Lucchesini.
Dopo aver intrapreso una carriera solistica che l’ha visto impegnato in ambito nazionale ed internazionale inizia
un’intensa collaborazione con cantanti lirici sia in Italia che all’estero, lavorando in qualità di maestro sostituto in teatri
quali: l’Ente concerti “de Carolis” di Sassari, il teatro “V.Emanuele” di Messina, il Festival Puccini di Torre del Lago,
la Fondazione Arena di Verona e il teatro “G.Verdi” di Trieste.
Si avvicina allo studio della direzione d’orchestra all’età di 22 anni partecipando a diversi corsi di formazione nel
territorio nazionale e frequentando contemporaneamente il corso di composizione in Conservatorio. Nel 2012 accede al
biennio specialistico in direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Vittorio
Parisi, laureandosi a pieni voti.
Nel 2014 debutta a Sassari dirigendo l’oratorio “Davide Penitente” di W.A.Mozart organizzato dal Conservatorio
“L.Canepa” e dall’associazione Polifonica Santa Cecilia di Sassari della quale viene nominato direttore artistico dal
2015 al 2017; successivamente dirige nel teatro della sua città natale opere giovanili come “l’Arca di Noè” di B.Britten,
“Brundibar” di H.Krasa e un concerto di arie d’opera con solista il tenore Roberto Aronica; nell’ottobre 2015 dirige i
“Promessi Sposi” di Ponchielli presso il Conservatorio di Milano.
Ha lavorato con l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’orchestra dell’ente concerti “De Carolis”, l’orchestra del
Conservatorio di Milano, l’orchestra Filarmonica di Benevento, l’orchestra del Festival Puccini, l’orchestra del Serbian
National Theatre, la Vojvodina Symphony Orchestra, l’orchestra del Teatro dell’opera di Samsun, l’orchestra del Teatro
dell’opera di Antalia, l’orchestra del Teatro dell’opera di Ankara, la Bucharest Symphony Orchestra, la
Sinfonieorchester di Basilea e la Hungarian State Opera Orchestra di Budapest.
Da giugno 2017 è stato Direttore musicale di palcoscenico presso il Festival Puccini di Torre del Lago e presso l’Ente
concerti “De Carolis” di Sassari.
Nelle ultime stagioni lirico sinfoniche nazionali è stato assistente di importanti direttori d’orchestra quali Bruno Nicoli,
Francesco Ivan Ciampa, Jordi Bernacer, Riccardo Frizza e John Axelrod e dal 2018 affianca il maestro Gianluca
Marcianò, dando vita ad una stretta collaborazione presso il Serbian National Theatre di Novi Sad: nello stesso teatro da
giugno 2019 ricopre l’incarico di guest conductor, debuttando in opere quali Rigoletto, Faust, Bohème, Butterfly e
Aida. Inizia il 2020 con un’intensa tournée in Cina con la Serbian National Opera Theatre Orchestra e a febbraio dello
stesso anno firma un contratto annuale come direttore d’orchestra al Teatro d’Opera di Samsun in Turchia. Dal 2021 ha
un rapporto di collaborazione stabile e continuativo come direttore presso il prestigioso Teatro dell’Opera di Ankara
dirigendo prime produzioni quali Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Un ballo in maschera e Tosca. Nell’ottobre 2022
dirige La Cenerentola di Rossini al Teatro del Carmine di Tempio Pausania in collaborazione con il Rossini Opera
Festival di Pesaro.
E’ stato membro in giuria di importanti concorsi internazionali, come il 9° concorso internazionale per direttori d’opera
ad Orvieto nel 2021 e il 2° concorso internazionale di violino Suna Kan ad Ankara nel 2022.
A luglio 2022 arriva finalista alla 4° edizione del Concorso Internazionale di direzione d’orchestra BMI in Romania
ricevendo il premio speciale dalla Bucharest Symphony Orchestra.
Novembre 2022