SEBASTIAN CATANA: «TORNO A ROMA PER DEBUTTARE MICHELE NEL TABARRO

Dopo essere stato il Barone Scarpia in Tosca numerose volte (Roma, Venezia, Parigi, Palermo, Bari, Tokyo, Copenaghen, Savolinna, Tel Aviv, Leipzig, e Hong Kong), il baritono Sebastian Catana aggiunge un nuovo ruolo pucciniano al suo repertorio, Michele nel Tabarro, per un’unica, imperdibile recita al Teatro dell’Opera di Roma il 18 aprile 2023 (ore 20.00). La nuova produzione del massimo teatro capitolino affianca il capolavoro di Puccini a Il castello del Principe Barbablù di Béla Bartók in uno spettacolo e progetto triennale intitolato Trittico ricomposto nato in collaborazione con il Puccini Festival di Torre del Lago in occasione del centenario del compositore. Sul podio il M° Michele Mariotti,
anche lui al debutto nel titolo. La regia dello spettacolo è affidata a Johannes Erath, e si avvarrà delle scene di Katrin Connan, i costumi di Noëlle Blancpain, i video di Bibi Abel e Il disegno luci di Alessandro Carletti. Sul barcone del libretto di Giuseppe Adami (tratto da La Houppelande di Didier Gold) insieme al Michele di Catana, salirà una compagnia di grande prestigio: Maria Agresta (Giorgetta), Gregory Kunde (Luigi), Enkelejda Shkoza (La Frugola), Didier Pieri (Il Tinca) e
Roberto Lorenzi (Il Talpa). «Sono entusiasta di interpretare per la prima volta il ruolo di Michele, un personaggio che ha un suo sviluppo psicologico sorprendente nell’’arco di un’opera di breve durata. È un personaggio che viene frequentemente equivocato ed etichettato come un cattivo, in realtà è un uomo piegato da una ferita profonda, dal dramma di una paternità svanita e di una capacità di comunicazione sia con la moglie, ma anche con il mondo che ruota intorno a lui. È un omicida, ma credo che quando si chiuda il sipario si renda
perfettamente contro che il suo dolore non si può spegnere con la vendetta
sanguinolenta. È un uomo destinato eternamente all’infelicità.» Così racconta il baritono romeno, il quale ha stabilito negli anni un rapporto di affetto con il pubblico di Roma, che ha avuto occasione di applaudirlo in alcuni dei suoi
personaggi più significativi, vestendo i panni, oltre che del citato Scarpia, di Giorgio Germont ne La Traviata e dei protagonisti di Rigoletto e Nabucco (per la stagione estiva alle Terme di Caracalla nel 2016). Dopo questo suo nuovo impegno romano Catana tornerà alla Israeli Opera di Tel Aviv per riprendere il ruolo del Conte di Luna ne Il Trovatore.

Il Tabarro
Teatro dell’Opera di Roma
18 Aprile 2023
Info & Biglietti
: https://bit.ly/439FUbr

Sebastian Catana – pagine ufficiali

Facebook: https://bit.ly/3XwxEio

Instagram: https://bit.ly/3Hu2Jhk


Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: