
Elena Moșuc debutta all’Opéra Royale de Wallonie di Liegi, dove interpreterà per la prima volta il ruolo della protagonista di Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea. Le recite che vedranno la diva romeno-svizzera incarnare il personaggio della grande attrice della Comédie-Française saranno l’11, 14, 16, 18 aprile 2023. Sul podio dell’Orchestra dell’Opéra di Liege il Maestro Christopher Franklin, mentre la produzione porterà la firma del regista francese Arnaud Bernard, il quale sarà anche co-creatore delle scene insieme a Virgile Koering, mentre i costumi saranno opera di una delle più assidue collaboratrici di Bernard, Carla Ricotti. Accanto ad Elena Moșuc una compagnia di canto quasi tutta italiana: il volto e la voce dell’amato Maurizio saranno del tenore Luciano Ganci, mentre i panni di Michonnet saranno vestiti dal baritono Mario Cassi. Anna Maria Chiuri invece interpreterà la subdola Principessa di Bouillon, mentre Mattia Denti e Luca Pierre Dereht saranno rispettivamente il Principe di Bouillon e l’Abate di Chazeuil. L’opera, una nuova produzione, torna sul massimo palcoscenico della città belga dopo un’assenza di trentatré anni (l’ultima volta fu nel 1990). Questo titolo, mai uscito realmente dal repertorio popolare dei teatri lirici di tutto il mondo, rappresenta il capolavoro del compositore calabrese Francesco Cilea, il quale rimasto affascinato dalla trasposizione teatrale di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé delle tormentate vicende della diva delle scene francesi del Tardo Settecento, Adrienne Lecouvreur e portata al trionfo dall’interpretazione della leggendaria Sarah Bernhardt, ne fece un melodramma dagli affascinanti squarci melodici e dall’irresistibile, trascinante forza drammatica. Dalla trionfale prima del 1902 al Teatro Lirico di Milano (complici le straordinarie prestazioni dei due protagonisti, Angelica Pandolfini ed Enrico Caruso), questo titolo è diventato un feticcio nel catalogo di tutte le primedonne, ansiose di confrontarsi con questo monumentale personaggio, incarnazione dell’artista e dei suoi valori filosofici più profondi. Elena Moșuc arriva a confrontarsi con questo personaggio dopo una carriera dedicata in modo parallelo a Mozart, al Belcanto di Donizetti e Bellini, l’opera francese e il repertorio verdiano (da Gilda fino alla recente Leonora del Trovatore all’Opernhaus di Zurigo), non disdegnando però il Puccini di Bohème e de La Rondine. «Essere Adriana è per me una sfida, come lo è per tutte le artiste che desiderano avvicinare questa creatura straordinaria. Ho usato il verbo “essere” perché non basta cantare Adriana, bisogna credere fino in fondo nelle proprie emozioni, senza cedere ad esse, ma dominandole e cercando la verità teatrale attraverso di esse. E’ un ruolo che richiede tanta energia fisica e psicologica. Bisogna essere davvero delle attrici che cantano. Ho studiato ogni dettaglio per capire fino in fondo ogni istante e ogni palpito della sua anima. Mi sono documentata sugli aspetti storici della vita di Adrienne e anche sull’aspetto rivoluzionario della sua attività artistica, con l’introduzione del teatro propriamente “parlato”.» La cantante è inoltre doppiamente emozionata dal debutto all’Opéra Royale de Wallonie. In Belgio Moșuc è stata già acclamata protagonista al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles di Lucia di Lammermoor e Lucrezia Borgia: «Sono molto felice di tornare in Belgio, un paese meraviglioso, e di incontrare per la prima volta il meraviglioso pubblico di Liegi. Vi aspetto per scoprire insieme quest’opera straordinaria».
Adriana Lecouvreur
Opéra Royale de Wallonie – Liège
11-14-16-18 aprile 2023
Info & Biglietti: https://bit.ly/400TQTk
Elena Mosuc – pagine ufficiali
Website: http://www.mosuc.com
Facebook: https://bit.ly/3XwxEio
Instagram: https://bit.ly/3Hu2Jhk